La tenuta di Sansalvà, “Regina delle Ville”
La tenuta prende il nome dai Canonici del Salvatore di Torino, che ebbero dominio in Santena dal 1029 al 1191. Il complesso si articola attorno al castello, edificato verso la fine del 1200, le prime memorie certe risalendo al 1289 negli elenchi dei consegnamenti dei beni del catasto di Chieri.
La famiglia Balbo Bertone possiede il complesso dal 1349, quando i figli di Melano Bertone, dell’ospizio dei Balbi di Chieri, lo acquistano da feudatari santenesi e vi si stabiliscono al riparo dalle discordie e turbolenze che ardevano ai tempi in Chieri.
Nei secoli si aggiunsero edifici a creare un vero e proprio “borgo”: abitazioni per i contadini che lavoravano le terre adiacenti, un forno, una ghiacciaia, una scuola, due cappelle, una scuderia, una orangerie, diversi abbellimenti per l’edificio principale e la magnifica riorganizzazione del parco storico a cura del paesaggista Xavier Kurten (Brühl, 1769 – Racconigi, 1840), a tutt’oggi riconoscibile nel disegno e nella presenza di alberi monumentali.
Quasi tutta la tenuta è sottoposta oggi a tutela da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici in quanto bene “di interesse culturale particolarmente importante”.
Le Cascine Pallavicini
Le cascine fanno parte della tenuta di Sansalvà ed iniziarono ad essere costruite nella prima metà del 1800, dopo il matrimonio, nel 1825, di Luigia Carlotta Pallavicini delle Frabose con il conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, ministro in Baviera e plenipotenziario di S.M. Sarda presso l’imperiale e reale Corte di Vienna.
Negli stessi anni, infatti, tutta la tenuta viene rinnovata: il parco viene ridisegnato nel 1830 dal celebre architetto prussiano di giardini Xavier Kurten (curatore di Racconigi per la Real Casa) e viene aggiunta una nuova cappella nel 1844.
Fu l’intraprendente Luigia, rimasta vedova nel 1846, a far completare i lavori, e per questo, in fase di restauro, il complesso delle cascine viente intitolato a lei.
Fondò anche, presso la chiesa, una scuola femminile affidata alle suore di S.Anna, scuola che poi, aperta anche ai ragazzi, accolse i figli dei contadini di Sansalvà fino agli inizi del 1900.
Figlio di Luigia e Vittorio Amedeo è Ernesto, sindaco di Torino, Senatore del Regno e presidente dell’Accademia Albertina delle Belle Arti, che ultimò restauro e abbellimento della tenuta, forte della sua esperienza in parchi e giardini costruitasi nella curatela del Valentino a Torino e del parco Margherita a Bologna.
Ernesto aggiunse un’ampia scuderia per l’allevamento di cavalli da corsa che presero il nome di razza Sansalvà, vincendo diverse corse e in due occasioni anche il celebre Derby Reale.
Le cascine sono state sempre abitazioni per le famiglie dei contadini che lavoravano i campi in Sansalvà. Ogni abitazione aveva fienile, stalla, tettoia per il riparo dei mezzi agricoli, piccola porcilaia e pollaio, tutti spazi oggi recuperati e ripensati per nuove destinazioni.
L’attuale restauro è stato indirizzato a mantenere il più possibile l’aspetto originario delle strutture, pur con le necessarie modifiche per migliorarne l’abitabilità e in particolare la resa energetica, e a sottolineare l’antica cura e capacità nella costruzione architettonica, al contempo funzionale ed elegante.
Per saperne di più:
Bosio Teol. Gaspare, Santena e i suoi dintorni – Notizie storiche, Asti 1884
Manno A., Il patriziato subalpino, Firenze 1900
Marzioli G. (a cura di), L’archivio Balbo Bertone di Sambuy, Torino 1925